spirito santoa

 

Respira in me, Spirito Santo,
perché io pensi ciò che è santo!
Spingimi tu, Spirito Santo,
perché io faccia ciò che è santo.
Attirami tu, Spirito Santo,
perché io ami ciò che è santo.
Fortificami tu, Spirito Santo,
perché io custodisca ciò che è santo.
Aiutami tu, Spirito Santo,
perché io non perda mai ciò che è santo!

( SANT’AGOSTINO )

proposte 2022-2023

Immagine1Gli
incontri di LECTIO DIVINA

sui testi della Liturgia della Parola domenicale

si tengono ogni sabato alle 18, da ottobre a giugno

presso il Monastero di S. Antonio abate (ingresso da Clivo dei Publicii, 2 – Roma)
e presso il Monastero di S. Gregorio al Celio (piazza S. Gregorio al Celio, 1 – Roma)

CONCLUSIONE DEGLI INCONTRI con la Veglia di Pentecoste sabato 27 maggio 2023

Sulla pagina Lectio e incontri  saranno disponibili dalla sera del sabato le registrazioni degli incontri.

Sulla pagina dei Media sono disponibili le registrazioni e le trascrizioni di tutti gli incontri precedenti.


La liturgia quotidiana è aperta a tutti

orari monache orari monaci

 

 

 

lit comunitàLe due comunità camaldolesi di Roma celebrano insieme:

* I Vespri solenni ogni I domenica del mese alle ore 18.30 (alternativamente a S. Gregorio al Celio a S. Antonio Abate), da novembre a maggio.

* la Veglia e S. Messa del Natale del Signore e la veglia per la pace la sera del Capodanno (S. Antonio Abate)

* il Triduo pasquale dal 6 al 9 aprile 2023 (S. Gregorio)

* La Veglia di Pentecoste sabato 27 maggio 2023 (S. Gregorio)


Durante l’anno saranno programmate

giornate di RITIRO,

incontri di meditazione,

di riflessione,

di conoscenza della spiritualità monastica,

di testimonianze,

di confronto.

Programmi specifici verranno diffusi sui siti www.camaldolesiromani.com e www.monasterosangregorio.it, e presso le comunità.

 

Vita comunitaria non vuol dire il posto in cui si vive sotto  lo stesso tetto e dove si mangia lo stesso cibo, ma vuol dire rispondere alla chiamata in un posto che vuol significare resurrezione, con una vita quotidiana dove si vive con un solo cuore, anima e spirito”.

Lectio Divina

lectio divina

La Lectio divina è un cammino interiore che ogni monaca compie e, di conseguenza, anche tutta la comunità. L’ascesi quotidiana della nostra comunità monastica si costruisce intorno alle Sacre Scritture ed è orientata dall’ascolto della Parola. Nel vissuto comunitario la Lectio divina costituisce, infatti, il centro di tutta la giornata.
Condividiamo la Lectio Divina ogni sabato alle ore 18.00 presso il Monastero di S. Antonio Abate e presso il Monastero di S. Gregorio al Celio, con chiunque lo desideri. 

Ospitalità

giardino (12)

Per un tempo di ritiro o per una giornata di incontro, per qualche giorno di riposo, se vuoi condividere anche solo qualche ora con la nostra comunità,
se sei solo,
in coppia,
in famiglia,
in gruppo;

BENVENUTO E BENVENUTA!!

La nostra foresteria è disposizione
(tel. 0039.06.5745528; email foresteria.santonio@yahoo.it)

“Piccola Regola” di san Romualdo tratta dalla “Vita dei Cinque Fratelli” di San Bruno di Querfort

“Siedi nella tua cella come nel paradiso.

Scordati del mondo e gettalo dietro le spalle.

Fa attenzione ai tuoi pensieri

Come un buon pescatore ai pesci.

L’unica via per te si trova nei Salmi

Non lasciarla mai.

Se da poco sei venuto

E malgrado il tuo  primo fervore

Non riesci a pregare come vorresti,

cerca, ora qua ora là,

di cantare i Salmi nel cuore

e di capirli con la mente.

?

?

Quando ti viene qualche distrazione,

non smettere di leggere;

torna in fretta al testo

e applica di nuovo l’intelligenza.

Anzitutto mettiti alla presenza di Dio

con l’atteggiamento umile

di chi sta davanti all’imperatore.

Svuotati di te stesso

E siedi come una piccola creatura,

contenta della grazia di Dio;

se come una madre

Dio non te la donerà,

non gusterai nulla,

non avrai nulla da mangiare”.