Gli
sui testi della Liturgia della Parola domenicale
si tengono ogni sabato alle 18, da ottobre a giugno
presso il Monastero di S. Antonio abate (ingresso da Clivo dei Publicii, 2)
e presso il Monastero di S. Gregorio al Celio (piazza S. Gregorio al Celio, 1)
PRIMO INCONTRO DI LECTIO sabato 17 ottobre 2020 alle 18 a S. Antonio e a S. Gregorio
CONCLUSIONE DEGLI INCONTRI con la Veglia di Pentecoste sabato 23 maggio 2021.
Sulla pagina dei Media saranno disponibili dalla sera del sabato le registrazioni e le trascrizioni in pdf degli incontri.
“Vita comunitaria non vuol dire il posto in cui si vive sotto lo stesso tetto e dove si mangia lo stesso cibo, ma vuol dire rispondere alla chiamata in un posto che vuol significare resurrezione, con una vita quotidiana dove si vive con un solo cuore, anima e spirito”. |
La Lectio divina è un cammino interiore che ogni monaca compie e, di conseguenza, anche tutta la comunità. L’ascesi quotidiana della nostra comunità monastica si costruisce intorno alle Sacre Scritture ed è orientata dall’ascolto della Parola. Nel vissuto comunitario la Lectio divina costituisce, infatti, il centro di tutta la giornata. Condividiamo la Lectio Divina ogni sabato alle ore 18.00 presso il Monastero di S. Antonio Abate e presso il Monastero di S. Gregorio al Celio, con chiunque lo desideri. |
Liturgia di apertura sabato 12 ottobre 2019 ore 18.00 a S. Gregorio; il primo incontro si terrà sabato 19 ottobre.
Conclusione degli incontri sabato 30 maggio 2020, con la Veglia di Pentecoste.
La forma più tradizionale di presenza dei monaci e monache nel mondo è l’ospitalità che, secondo la Regola tende non solo ad offrire sollievo materiale a coloro che visitano la comunità, ma anche a procurare loro nutrimento spirituale nella comunione di carità e nell’incontro con la Parola di Dio (cf. Regola di san Benedetto, cap. 58, 8-9). La carità rende le monache sollecite a comprendere le necessità spirituali degli ospiti, e le fa anche attente a cogliere con umiltà e reciproca edificazione le istanze che la Chiesa e il mondo pongono alla consacrazione monastica. |